Last added Date Budget Calendar 1.9.1266 / 1.9.1426 Beta 2017-12-19 Avast Virus Definitions VPS December 19, 2017 2017-12-19 Vipre Definition Files 63260 Home / 63258 Business / 2017-12-18 Console 2017-12-19 McAfee Virus Definitions V2 8750 / V3 3201 2017-12-19 NoteBurner iTunes DRM Audio Converter 3.0.2 2017-12-19 Aiseesoft FoneLab 9.0.68 2017-12-19 Wing FTP Server 5.0.1 2017-12-19 FoneTrans 8.3.50 2017-12-19 GeoGebra 6.0.413.0 2017-12-19 GeoGebra Portable 6.0.413.0 2017-12-19 NooBox for Chrome 0.9.4.7 2017-12-19 qomp 1.3. Dr House Season 8 Torrent Kickass. 1 2017-12-19 3.
Prima di tutto si suppone che l’autore sia lo stesso (Luca), ma e´anche molto probabile che non lo sia. I vangeli recentemente la storiografia li colloca, nella loro compilazione completa, tra i 30 e i 50 anni dopo la morte di Cristo, (ma si pensa che gia’ dopo i primi anni ci fossro dei testi scritti per le prime comunita’ cristiane anche se non in forma completa come ora), mentre gli Atti sono stati scritti tra gli 80 e i 90 anni dopo, una bella differenza che fa supporre che l’autore non sia lo stesso. Il punto pero’ e’ un altro: e’ del tutto indifferente come si siano comportate le comunita’ cristiane nei primi secoli, se mettessero o meno le proprieta’ in comune, percha’ il Cristianesimo ha avuto diversi momenti storici ben differenti. I cristiani oggi che non applicano il “comunismo” delle prime comunita’ cristiane (che probabilmente lo facevano perche’ dovevano unirsi e aiutarsi a vicenda dalle persecuzioni dei romani) non si possono definire dei “non cristiani” perche’ dal 400 d.C in poi non attuavano questo modo di vivere. Oggigiorno nemmeno le comunita degli Amish vivono cosi, nememno i gesuiti (del papa fasullo) applicano la comunione dei beni. Solo i cristiani di quel piccolo periodo storico, per ragioni di sopravvivenza suppongo, attuavano cosi. Gesu, e lo ripeto per l’ennesima volta, non ha mai detto di vivere in comunione dei beni, non ha mai parlato male dei ricchi (tranne in quella frase sospetta riportata da un solo vangelo), frequentava persone ricche ed importanti in Galilea nelle sue peregrinazioni dove veniva invitato e dove partecipava a cene abbondanti e impartiva lezioni, gli apostoli non erano affatto poveri, ricevevano sovvenzioni dai ricchi per sostenersi, e Giuda era l’amministratore del tesoro.